Il nostro FANTACALCIO prevede:
a) Serie A
b) Serie B
c) Champions League
d) Europa League
e) Coppa TennisTeen
f) Supercoppa Europea
g) Supercoppa di Lega
h) Coppa Tricolore
SERIE A
Il campionato di Serie A vedrà al via 8 squadre in un unico girone.
Il torneo durerà 35 giornate (un doppio girone con andata e ritorno più un’altra tornata in campo neutro).
Sono assegnati 3 punti per la vittoria e 1 per il pareggio. In caso di parità fra due o più squadre, per determinare la classifica si calcoleranno nell’ordine: punti ottenuti negli scontri diretti, gol segnati complessivi, gol segnati negli scontri diretti, differenza reti, sorteggio.
SERIE B
Il campionato di Serie B vedrà al via 8 squadre in un unico girone.
Il torneo durerà 35 giornate (un doppio girone con andata e ritorno più un’altra tornata in campo neutro).
Sono assegnati 3 punti per la vittoria e 1 per il pareggio. In caso di parità fra due o più squadre, per determinare la classifica si calcoleranno nell’ordine: punti ottenuti negli scontri diretti, gol segnati complessivi, gol segnati negli scontri diretti, differenza reti, sorteggio.
PROMOZIONI E RETROCESSIONI
Le 8 partecipanti alla Serie A 2025/2026 saranno le seguenti:
-le prime 5 classificate della Serie A 2024/2025
-la prima classificata della Serie B 2024/2025
-la vincitrice della Champions League, se non appartenente alle precedenti. In caso contrario subentrerà la seconda classificata della Serie B 2024/2025
-la vincitrice della Coppa Tennisteen, se non appartenente alle precedenti. In caso contrario, se non ancora qualificata, subentrerà la seconda classificata della Serie B 2024/2025. In caso anche la seconda fosse qualificata, subentrerà la terza di Serie B.
Pertanto, ad essere retrocesse in B saranno le ultime 3 classificate della Serie A 2024/2025, escluse vincitrici della Champions o della Coppa Tennisteen.
N. B. In base al regolamento sopra stabilito, il numero di promozioni e retrocessioni è variabile di anno in anno da un minimo di 1 a un massimo di 3
CHAMPIONS LEAGUE
I 16 partecipanti saranno suddivisi in 4 gironi da 4 squadre ciascuno. Al termine delle 6 giornate (andata+ritorno) le 1° e le 2° di ogni girone avanzeranno ai quarti di finale.
In caso di parità fra due o più squadre, per determinare la classifica si calcoleranno nell’ordine: punti ottenuti negli scontri diretti, gol segnati complessivi, gol segnati negli scontri diretti, differenza reti, sorteggio.
I quarti di finale si giocheranno secondo questo schema, con scontri incrociati andata e ritorno.
1° GIRONE A-2° GIRONE B
1° GIRONE C-2° GIRONE D
1° GIRONE B-2° GIRONE A
1° GIRONE D-2° GIRONE C
In caso di parità nella gara di ritorno si giocheranno prima i supplementari e poi i rigori.
Le semifinali avranno la stessa formula dei quarti di finale.
Finale unica in campo neutro
EUROPA LEAGUE
Si qualificheranno ai quarti di finale di Europa League le 3° e le 4° classificate dei gironi di Champions League.
In caso di parità fra due o più squadre, per determinare la classifica si calcoleranno nell’ordine: punti ottenuti negli scontri diretti, gol segnati complessivi, gol segnati negli scontri diretti, differenza reti, sorteggio.
I quarti di finale si giocheranno secondo questo schema, con scontri incrociati andata e ritorno:
3° GIRONE A-4° GIRONE B
3° GIRONE C-4° GIRONE D
3° GIRONE B-4° GIRONE A
3° GIRONE D-4° GIRONE C
In caso di parità nella gara di ritorno si giocheranno prima i supplementari e poi i rigori.
Le semifinali avranno la stessa formula dei quarti di finale.
Finale unica in campo neutro
COPPA TENNISTEEN
La Coppa Tennisteen è una competizione a cui sono ammesse tutte le squadre iscritte.
La fase a gironi durerà 8 giornate, ogni squadra affronterà le 8 squadre del girone di serie A di cui non fa parte.
Non è ammesso il pareggio. La vittoria al termine dei tempi regolamentari vale 3 punti, ai supplementari o ai rigori 2 punti, la sconfitta ai supplementari o ai rigori 1 punto.
In caso di parità fra due o più squadre, per determinare la classifica si calcoleranno nell’ordine: media punti negli scontri diretti, gol segnati complessivi, media gol segnati negli scontri diretti, differenza reti, sorteggio.
Le prime 8 squadre della fase a gironi accederanno ai quarti di finale con la formula 1-8 5-4 3-6 7-2 con fattore campo a favore della squadra meglio classificata, poi semifinali e finale in campo neutro, tutte in partita secca.
SUPERCOPPA EUROPEA
Competizione in partita unica giocata in campo neutro tra la squadra vincitrice della Champions League e la squadra vincitrice della Europa League. Si giocherà tra Superfa e dmancino.
SUPERCOPPA DI LEGA
Competizione in partita unica giocata in campo neutro tra la squadra vincitrice della Champions League e la squadra vincitrice della coppa TT. Nel caso in cui la stessa squadra abbia vinto sia la Champions League che la coppa TT, affronterà la finalista della Champions League. Si giocherà tra Superfa e Russia-rules.
COPPA TRICOLORE
Competizione in partita unica giocata in campo neutro tra la squadra vincitrice della Serie A e la squadra vincitrice della Serie B. Si giocherà tra speeter e Russia-rules.